Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Accedi ai servizi

Comune di Pomarance Portale istituzionale dell'ente

SPORTELLO INFORMASTRANIERI

Lo sportello “Informastranieri” è gestito per il Comune di Pomarance da Arcisolidarietà Bassa Val di Cecina. Il servizio è completamente gratuito.

Informastranieri” è uno sportello di ascolto e orientamento per facilitare l'accesso ai servizi del territorio, accogliere, informare e accompagnare i cittadini stranieri ed italiani, con l’obiettivo generale di favorire l’inclusione sociale.

Nel dettaglio le attività svolte sono: informazione e compilazione on line delle pratiche legate al soggiorno (rilascio/rinnovo permessi, ricongiungimento familiare, coesione familiare, test lingua italiana, cittadinanza italiana, emersione, decreto flussi, ecc.); orientamento alla rete dei servizi territoriali (sociosanitari, educativi, corsi di alfabetizzazione, centro per l'impiego, Questura, Prefettura, Comuni, ecc.); mediazione linguistica e culturale e supporto agli utenti; consulenza legale nelle materie di immigrazione.

Lo sportello di ascolto “Informastranieri” è aperto al pubblico secondo questo calendario:

  • ogni  lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30 a Pomarance in Via Roncalli n. 14 al piano terra di palazzo Ricci

Si accede allo sportello su appuntamento prenotando il lunedì al numero di telefono di Arcisolidarietà: 3534302567.

 

PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO

Dal 02 agosto 2021 è previsto il rilascio del permesso di soggiorno elettronico anche ai familiari di cittadini UE, invece del vecchio permesso di soggiorno cartaceo attualmente in uso. Per quanto concerne gli oneri per il rilascio del titolo di soggiorno si fa presente che sono a carico dell'interessato le spese relative alla marca da bollo di € 16,00 ed al costo di produzione del pse di € 30,46 oltre, ovviamente, a quelle della raccomandata, nel caso di inoltro della domanda tramite kit postale. I titoli di soggiorno rilasciati nel formato cartaceo conservano la validità fino alla scadenza o sostituzione con altro documento e, comunque, non oltre il 3 agosto 2023. Con l'occasione,  si chiede ai cittadini di verificare la corrispondenza dei dati riportati nel permesso di soggiorno al momento del ritiro del titolo, poiché non verranno prese in considerazione richieste di retrocessione di stato per le relative correzioni, trascorsi 90 giorni dalla consegna del titolo stesso.