Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Accedi ai servizi

Comune di Pomarance Portale istituzionale dell'ente

PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE TRA I COMUNI DI POMARANCE E MONTEVERDI MARITTIMO E Garante dell'Informazione e della Partecipazione

 

FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE DEI

COMUNI DI POMARANCE E MONTEVERDI MARITTIMO

In esecuzione della convenzione per l’esercizio associato delle funzioni della pianificazione territoriale tra il Comune di Pomarance ed il Comune di Monteverdi Marittimo, sottoscritta in data 27/09/2018, il Consiglio Comunale del Comune di Pomarance nella seduta del 29/10/2019, con deliberazione n.72, esecutiva ai sensi di legge, e il Consiglio Comunale del Comune di Monteverdi Marittimo nella seduta del 29/10/2019, con deliberazione n.39, esecutiva ai sensi di legge, hanno dato avvio al procedimento per la formazione del “Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.) dei Comuni di Pomarance e Monteverdi Marittimo di cui all’art. 23 e all’art.94 della L.R.T. n.65/2014 s.m.i.. Avvio del Procedimento ai sensi dell’art.17 della L.R.T.n.65/2014 e s.m.i., ai sensi dell’art.23 della L.R.T.n.10/2010 e s.m.i. e Conformazione ai sensi degli articoli 20 e 21 della Disciplina di Piano del P.I.T./P.P.R.” ai sensi dell’art.17 della L.R.T. n.65/2014.

Con le stesse deliberazioni è stato dato avvio anche al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), ai sensi dell’art.23 della L.R.T. n.10/2010.

Elaborati dell’Avvio del Procedimento:

  • Documento di AVVIO del PROCEDIMENTO ai sensi dell'art.17 della L.R. 65/2014 e 20 e 21 della disciplina di Piano PIT/PPR;

  • Rapporto Ambientale preliminare di V.A.S. ai sensi dell'art.23 della L.R.10/2010

ALLEGATI

Il Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art.18 della L.R.T. n.65/2014, è il Direttore del Settore Gestione del Territorio, Arch.Roberta Costagli ( r.costagli@comune.pomarance.pi.it ) che riveste altresì la funzione di Coordinatore dell’Ufficio Associato di Piano.

Garante dell'informazione e della partecipazione Arch. Silvia Ribechini Istruttore Direttivo Tecnico

PROGRAMMAZIONE DEGLI INCONTRI CON LA CITTADINANZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE:

PROSSIMI INCONTRI IN PROGRAMMA:

  • Mercoledì 09 marzo 2022 ore 18,00 presso il Teatro dei Coraggiosi a Pomarance.

Sarà possibile seguire l'evento collegandosi al Canale Ufficiale del Comune di Pomarance sulla piattaforma YouTube.

  • Mercoledì 16 marzo 2022 ore 18,00 presso il Centro Polifunzionale a Monteverdi Marittimo

Per partecipare in presenza agli incontri è richiesto green pass in corso di validità.

Allegato per presentazione contributi/proposte

INCONTRI AVVENUTI:

  • Giovedì 18 novembre 2021 ore 18,00 presso il Teatro dei Coraggiosi a Pomarance.

Sarà possibile seguire l'evento collegandosi al Canale Ufficiale del Comune di Pomarance sulla piattaforma YouTube.

  • Giovedi 25 novembre 2021 ore 18,00 presso il Centro Polifunzionale a Monteverdi Marittimo

CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE

Delibera di Giunta Comunale n.13 del 25.01.2023

Tavola grafica

Schede

Verbale della Conferenza di copianificazione

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Allegato 4

Allegato 5

Allegato 6

Allegato 7

 

PRESENTAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE

PROSSIMI INCONTRI IN PROGRAMMA:

  • Giovedì 11 aprile 2024 ore 15,00 presso Sala Consiliare a Monteverdi Marittimo

  • Giovedì 11 aprile 2024 ore 21,00 presso Teatro dei Coraggiosi a Pomarance

AVVISO

ADOZIONE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE (PSI) TRA I COMUNI DI POMARANCE E MONTEVERDI MARITTIMO​​​

Il Piano Strutturale Intercomunale dei Comuni di Pomarance e Monteverdi Marittimo, è stato adottato con deliberazione n° 26 del 29.04.2024 del Consiglio Comunale di Pomarance e con deliberazione n°11 del 30.04.2024 del Consiglio Comunale di Monteverdi Marittimo.

L’avviso di adozione è stato pubblicato sul B.U.R.T. N.25 PARTE II° DEL 19.06.2024

ll Piano Strutturale Intercomunale adottato, il Rapporto Ambientale, la Sintesi non tecnica, lo Studio di Incidenza sono pubblicati sul sito web del Comune di Pomarance e sul sito del Comune di Monteverdi Marittimo.

Gli interessati possono prendere visione delle deliberazioni e degli elaborati del PSI, e inoltrare all’ Ufficio Gestione del Territorio del Comune di Pomarance, in qualità di Ente responsabile dell’esercizio associato, le osservazioni ritenute opportune, usando l’apposito modello osservazioni PSI.

Il periodo per la presentazione delle osservazioni al suddetto P.S.I. decorre per 60 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione sul BURT n.25 PARTE II del 19/06/2024 dell’avviso di adozione, e quindi dal 19/06/2024 al 18/08/2024.

COME PRESENTARE LE OSSERVAZIONI

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE:

Le osservazioni dovranno pervenire entro 60 (sessanta) giorni decorrenti dalla data di pubblicazione dell’avviso di adozione del Piano Strutturale intercomunale sul BURT. N.25 PARTE II del 19.06.2024 e cioè ENTRO IL 19/08/2024 con una delle seguenti modalità:

- al Protocollo del Comune di POMARANCE – Piazza  Sant’Anna,1  negli orari di apertura (da lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 );

- con lettera raccomandata A/R, indirizzata al Comune di POMARANCE – SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO . Farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante.

- per Posta Elettronica Certificata all’indirizzo comune.pomarance@postacert.toscana.it

  con oggetto “osservazione per il Piano Strutturale Intercomunale  adottato con:

 D.C.C. n.26 del 29.04.2024  COMUNE DI POMARANCE

D.C.C n.11 del 30.04.2024  COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO

 

Delibera di Consiglio Comunale di Pomarance n.26 del 29/04/2024

Delibera di Consiglio Comunale di Monteverdi Marittimo  n.11 del 30.04.2024

PUBBLICAZIONE AVVISO SU BURT

 

 

MODELLO PER PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI

DOCUMENTI PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE ADOTTATO 

 

QUADRO CONOSCITIVO

Q.C.01 Inquadramento Territoriale all’interno dell’Ambito di Paesaggio del PIT/PPR n. 13 “Val di Cecina”. Varie scale                                                                                              

Q.C.0 2a -Patrimonio territoriale: la struttura agroforestale al 1978-1:30.000

Q.C.0 2b - Patrimonio territoriale: la struttura agroforestale al 2022-1:30.000

Q.C.0 2c- Patrimonio territoriale: le conduzioni agricole e le attività connesse 1: 30.000

Q.C.02d- La pianificazione del territorio rurale 1:30.000

Q.C. 02e- Sovrapposizione del vincolo delle aree boscate ai sensi dell’art. 142 c.1 lett. g) del D.Lgs 42/2004.

Q.C. 2f- Atlante di ricognizione del vincolo delle aree boscate ai sensi dell’art. 142c.1 lett. g) del D.Lgs. 42/2004.-Documento 

Q.C.02g- Relazione agronomica -Documento

Q.C.03a- Patrimonio territoriale: la struttura insediativa e infrastrutturale al 1821 - 1: 30.000

Q.C. 03b -Patrimonio territoriale: la struttura insediativa e infrastrutturale al 1954 -1: 30.000

Q.C. 03c -Patrimonio territoriale: la struttura insediativa e infrastrutturale post 1954 -1:30.000

Q.C.03d- -Patrimonio territoriale: variazioni della struttura insediativa dal 1821 al 2021-

1: 8.000

Q.C. 04. - Tutele e Vincoli di natura paesaggistica, ambientale e culturale 1: 30.000

Q.C.0 5- Tutele e Vincoli di natura infrastrutturale, tecnologica e urbanistica 1: 30.000

Q.C.06 - Carta dei Siti di interesse archeologico e ricognizione del potenziale archeologico 1:30.000

Q.C. 06a - Relazione archeologica. Documento

Q.C.06b - Schedario dei Siti di interesse archeologico. (allegato alla Relazione archeologica)

Q.C.07 - Pomarance -Relazione geologica

Q.C.07- (a1-a2-a3-a4-a5)- Pomarance-Carta geologica

a1 a2 a3 a4 a5

Q.C.07- (b1-b2-b3-b4-b5) Pomarance- Carta geomorfologica

b1 b2 b3 b4 b5

Q.C.07- b8-Pomarance- Carta dei dissesti e delle aree di evoluzione  per il territorio urbanizzato

Q.C.07- (c1-c2-c3-c4-c5)-Pomarance-Carta idrogeologica

c1 c2 c3 c4 c5 

Q.C.07- (d1-d2-d3-d4-d5)-Pomarance-Carta della pericolosità geologica

d1 d2 d3 d4 d5 

Q.C.07-e1-Pomarance-Carta delle indagini e dei dati di base

Q.C.07-f1-Pomarance-Carta geologico tecnica

Q.C.07-g1-Pomarance-Carta delle Sezioni Geologico Tecniche

Q.C.07-h1-Pomarance-Carta delle Frequenze fondamentali dei depositi

Q.C.07-i1-Pomarance-Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica

Q.C.07-l1-Pomarance-Carta delle Colonne MOPS

Q.C.07-m1-Pomarance- Carta Microzonazione Sismica - FA 0.1-0.5

Q.C.07-n1-Pomarance- Carta di Microzonazione Sismica- FA 0.4-0.8

Q.C.07-o1-Pomarance- Carta di Microzonazione Sismica- FA 0.7-1.1

Q.C.07-p1-Pomarance-Carta della Pericolosità sismica locale

Q.C.07-q1-Pomarance-Cartella Indagini Pomarance- Banca Dati Indagini Pomarance

PARTE 1

PARTE 2

PARTE 3

PARTE 4

PARTE 5

PARTE 6

PARTE 7

PARTE 8

PARTE 9

PARTE 10

PARTE 11

PARTE 12

PARTE 13

PARTE 14

PARTE 15

Q.C.07-Relazione geologica Monteverdi Marittimo

Q.C.07-(a6-a7) Carta geologica Monteverdi Marittimo e Canneto

a6 a7

Q.C.07-(b6-b7) Carta Geomorfologica Monteverdi Marittimo e Canneto

b6 b7

Q.C.07-b9_TU Carta Geomorfologica del Territorio Urbanizzato- Monteverdi Marittimo e Canneto

Q.C.07-(c6-c7) Carta Idrogeologica Monteverdi Marittimo e Canneto

c6 c7 

Q.C.07-(d6-d7) Carta della Pericolosità geologica Monteverdi Marittimo e Canneto

d6 d7

Q.C.07-(e2-e3) Carta delle Indagini e dei Dati di Base Monteverdi Marittimo e Canneto

e2 e3

Q.C.07-e4_TU Carta delle Indagini e dei dati di base Monteverdi Marittimo e Canneto

Q.C.07-f2 Carta Geologico Tecnica-Monteverdi Marittimo e Canneto

Q.C.07-g2-Carta delle Sezioni Geologiche e Geologico Tecniche- Monteverdi Marittimo e Canneto

Q.C.07-h2. Carta delle Frequenze fondamentali dei depositi- Monteverdi Marittimo e Canneto

Q.C.07-i2- Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS) e colonne MOPS- Monteverdi Marittimo e Canneto

Q.C.07-m2-Carta di Microzonazione Sismica- FA 0.1-0.5 Monteverdi Marittimo e Canneto

Q.C.07-n2- Carta di Microzonazione Sismica – FA 0.4-0.8 Monteverdi Marittimo e Canneto

Q.C.07-o2- Carta di Microzonazione Sismica -FA 0.7-1.1 Monteverdi Marittimo e Canneto

Q.C.07-p2-Carta della Pericolosità Sismica Locale Monteverdi Marittimo e Canneto

Q.C.07-q2 Cartella indagini _Banca Dati Indagini Comunali Monteverdi Marittimo e Canneto

PARTE_1

PARTE_2

PARTE_3

PARTE_4

PARTE_5

PARTE_6

Q.C.07-q3 Cartella Indagini Banca Dati Indagini T.U. Monteverdi Marittimo e Canneto

PARTE_1

PARTE_2

PARTE_3

Q.C.08- Relazione idrologico-idraulica

Q.C.08 a1-Pomarance Carta della pericolosità da alluvioni

Q.C.08 a2-Pomarance Carta della pericolosità da alluvioni

Q.C.08 a3-Pomarance Carta della pericolosità da alluvioni

Q.C.08 a4-Pomarance Carta della pericolosità da alluvioni

Q.C.08 a5-Pomarance Carta della pericolosità da alluvioni

Q.C.08 a6- Monteverdi marittimo - Carta della pericolosità da alluvioni

Q.C.08 a7- Monteverdi Marittimo - Carta della pericolosità da alluvioni

Q.C.08 b1- Carta dei tematismi idraulici Loc. San Dalmazio

Q.C.08 b2- Carta dei tematismi idraulici Loc. Montecerboli

Q.C.08 b3- Carta dei tematismi idraulici Loc. Monteverdi Marittimo

Q.C.08 b4- Carta dei tematismi idraulici Loc. Canneto

QUADRO PROGETTUALE 

TAVOLE

Q.P.01.- Statuto del territorio: I Invariante Strutturale del PIT/PPR"I caratteri idro-geomorfologici dei sistemi morfogenetici e dei bacini idrografici-1: 30.000

Q.P.02.- Statuto del Territorio: II Invariante Strutturale del PIT/PPR "I caratteri eco-sistemici del paesaggio” -1: 30.000.

Q.P.03a - Statuto del Territorio: III Invariante Strutturale del PIT/PPR “Il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, infrastrutturali e urbani .1: 30.000

Q.P.3b-Allegato A3- Insediamenti Urbani: definizione del perimetro territorio urbanizzato e morfotipi insediativi.

Q.P.04-Statuto del Territorio: IV Invariante Strutturale del PIT/PPR: "I caratteri identitari dei paesaggi rurali toscani".1: 30.000 (con indicazione insediamenti extraurbani TR11, Nuclei rurali e aree agricole periurbane).

Q.P.05a- Statuto del Territorio: patrimonio edilizio di interesse storico, architettonico, tipologico e archeologico-tutto il territorio. 1:30.000

Q.P.05b-Allegato A3: Statuto del territorio: patrimonio edilizio di interesse storico, architettonico, tipologico -insediamenti urbani

Q. P.06-Sintesi dello Statuto del Territorio: Sistemi e Sottosistemi territoriali, MACROUTOE e UTOE  1: 30.000

Q.P.07- Sintesi delle Strategie dello sviluppo sostenibile: MACROUTOE 1: 30.000

DOCUMENTI:

D.T.01 - Relazione illustrativa

D.T.02 - N.T.A.

D.T.03a- Valutazione Ambientale Strategica: Rapporto Ambientale 

D.T0.3b- Valutazione Ambientale Strategica: Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale

D.T.03c- Valutazione Ambientale Strategica: Valutazione d’Incidenza Ambientale VincA

D.T.04-  Documento di conformazione al PIT/PPR

Relazione del Responsabile del Procedimento

Relazione del Garante dell'informazione e della partecipazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PAGINA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO

Allegato secondo_incontro_PSI_I-2021__1___2_.pdf (7,33 MB)
  AVVISO PUBBLICO - INCONTRI con la cittadinanza del 09/03/2022 a Pomarance e del 16/03/2022 a Monteverdi M.mo
Allegato documento_di_avvio_del_procedimento.pdf (5,47 MB)
  DOCUMENTO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Allegato rapporto_ambientale_preliminare.pdf (18,47 MB)
  RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE V.A.S.
Allegato incontro_PSI_I-2021.pdf (14,93 MB)
  AVVISO PUBBLICO - INCONTRI con la cittadinanza DEL 18/11/2021 A POMARANCE E DEL 25/11/2021 A MONTEVERDI M.MO