
Dal 23 al 25 Aprile si terrà a Pomarance l’Assemblea nazionale dell’A.C.T. Italia – Associazione campeggiatori turistici. Sono oltre cento i partecipanti a questo importante appuntamento che vedrà giungere a Pomarance più di cinquanta camper.
Dopo molti mesi di lavoro è stato definito un ricco programma che consentirà ai numerosi partecipanti di ammirare le principali attrazione del Comune e di tutta l’Alta Val di Cecina.
Mentre sabato 22 aprile il gruppo visiterà la Città di Volterra, nelle giornate di domenica e lunedì è previsto un tour nei luoghi della cultura di Pomarance (Casa Bicocchi e Museo Guerrieri e Artigiani) e al Museo della Geotermia di Larderello per poi spostarsi a Sasso Pisano per un contatto diretto con i fenomeni geotermici.
La presenza dell’Associazione campeggiatori rappresenta un importante occasione di promozione del territorio e dell’area camper già premiata con l’attribuzione della Bandiera Gialla, un riconoscimento di qualità destinato alle strutture/località che si distinguono per investire in accoglienza e servizi, a favore del “Turismo del movimento”.
“Siamo lieti ed orgogliosi di ospitare i lavori dell’Assemblea nazionale di A.C.T. Italia” commenta il Vicesindaco Nicola Fabiani. “Per Pomarance è un’opportunità importante di promozione e di sviluppo del turismo anche grazie alla forza della comunità dei camperisti che giorno dopo giorno sta rendendo sempre più conosciuta e apprezzata la nostra area camper e di conseguenza tutta l’Alta Val di Cecina, rappresentando al contempo una cassa di risonanza anche per tutte le strutture turistiche del territorio impegnate nel turismo plein air”.
Anche il presidente di A.C.T. Italia Guido Chiari ha voluto esprimere tutta la propria soddisfazione per questa tre giorni “La Federazione ACTItalia ha scelto Pomarance con la sua area per l'assemblea annuale di bilancio e l'assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche direttive. Pomarance è stata una delle prime soste camper a cui abbiamo assegnato il nostro riconoscimento "Bandiere Gialle" per la qualità e i servizi che l'area dispone. L'inserimento in questo circuito consente alle amministrazioni più virtuose e attente a questa tipologia di turismo di presentare il territorio agli amanti del plein air. La Federazione ringrazia il Comune per l'accoglienza e la collaborazione dimostrata nella preparazione del raduno.”