
Il 21 Marzo si celebra la XXVIII edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, istituita con Legge n. 20 dell’08/03/2017.
Ogni 24 Marzo ricorre invece la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2009, per sensibilizzare i cittadini e in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza della lettura.
Si tratta di due ricorrenze solo apparentemente distinte e che in realtà possono trovare reciproco fondamento. Come?
La risposta la troviamo nella nostra Biblioteca Comunale intitolata a Peppino Impastato, giornalista e attivista antimafia, ucciso dalla mafia nel maggio del 1978.
La biblioteca è infatti luogo di lettura, spazio dove i confini della mente si aprono ai saperi. E’ luogo privilegiato di formazione e di bellezza dove proprio tramite la lettura impariamo a prenderci cura di noi stessi e degli altri; impariamo ad essere dei buoni cittadini, custodi della storia, rispettosi delle istituzioni e delle norme che regolano la convivenza.
«Le persone che sanno sono immuni. Le persone che conoscono non saranno vittime» - ed ancora - «Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà».
Così pensava Peppino Impastato.
E con lui altri testimoni che hanno portato un contributo determinante per contrastare la mafia e la cultura di sopraffazione di cui si nutre: Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rosario Livatino, Padre Pino Puglisi solo per citarne alcuni.
La lettura e lo studio rappresentano allora degli strumenti fondamentali per mantenere viva la loro memoria e per fare sì - come diceva Giovanni Falcone - che “le idee continuino a camminare sulle gambe di altri uomini”.
Celebrare, unendole, le due giornate del 21 e 24 marzo è l’obiettivo che tramite gli uffici cultura e istruzione si è posto il Comune di Pomarance che partendo dagli studenti vuole poi coinvolgere l’intera cittadinanza in un flash mob finale per affermare che la cultura, la conoscenza e la memoria ci rendono liberi!
Ufficio stampa Comune di Pomarance
![]() |