Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Accedi ai servizi

Comune di Pomarance Portale istituzionale dell'ente

Giorno della Memoria: per non dimenticare

Giorno della Memoria: per non dimenticare
Un film documentario per tenere vivo il ricordo dell'Olocausto. Nonostante l'emergenza Covid che comporta ancora necessarie limitazioni negli eventi, anche quest'anno l'Amministrazione Comunale di Pomarance ha fortemente voluto celebrare con una iniziativa pubblica il Giorno della Memoria. Una ricorrenza a carattere internazione che si celebra ogni anno il 27 gennaio in ricordo della Shoah proprio nella data in cui nel 1945 fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz.

A tal fine Giovedì 27 gennaio alle ore 21 presso il Cinema Florentia di Larderello il Comune di Pomarance in collaborazione con la cooperativa Larderello Mare, le sezioni locali dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e Anpi organizza la proiezione del film documentario “IL SENSO DI HITLER”. In uscita nelle sale cinematografiche italiane proprio per il Giorno della Memoria, la pellicola diretta da Petra Epperlein e Michael Tucker, è un documentario che a partire dall'omonimo libro di Sebastian Haffner del 1978, mai pubblicato in Italia, si interroga sulla perdurante influenza della figura del dittatore nazista e della sua ideologia di sterminio nella società di ieri e di oggi.

Prima della proiezione la Sindaca Ilaria Bacci porterà i propri saluti mentre Ludovico Antoni, presidente della Consulta della cultura del Comune di Pomarance, farà una presentazione sul tema della Shoah nel cinema. Per l'occasione l' Associazione Nazionale Combattenti e Reduci allesitirà nei locali del teatro Florentia la mostra storico-documentaria sull'Olocausto, donata all'associazione da Mauro Betti, ultimo toscano sopravvissuto ai lager, scomparso nel 2018 all'età di 96 anni, che con la sua esperienza di vita ha lasciato una eredità indelebile.

La preziosa testimonianza di Mauro Betti per le generazioni future farà parte anche delle iniziative dell'Istituto Comprensivo Tabarrini: per il Giorno della Memoria gli studenti delle classi terze delle scuole medie lavoreranno sul testo 'FUORI DA SCUOLA. 1938. STUDENTI E DOCENTI EBREI ESPULSI DALLE AULE PISANE'; nell’occasione sarà fatto vedere alle classi il video della testimonianza di Mauro Betti registrato a Larderello nel 2016 quando incontrò gli studenti della Valdicecina.

"La data del 27 gennaio è importante per non dimenticare l'Olocausto e le sue vittime e per riflettere sul significato profondo e attuale della Memoria – dichiara la Sindaca Ilaria Bacci - L'orrore del nazismo non deve mai essere dimenticato sopratutto dalle future generazioni ed è compito di tutti coltivare la Memoria ogni giorno, affinché certe atrocità non si ripetano. E' questo il senso del Giorno della Memoria: a partire dal ricordo e dalla conoscenza di questa tragica pagina di storia imparare per combattere intolleranza, razzismo, violenze e massacri nel presente e nel futuro”.
Allegato Clicca qui per visualizzare la locandina (521,31 KB)