Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Accedi ai servizi

Comune di Pomarance Portale istituzionale dell'ente

AUTORIZZAZIONI DISABILI E DONNE IN GRAVIDANZA

AUTORIZZAZIONI DISABILI E DONNE IN GRAVIDANZA

RICHIESTA RILASCIO CONTRASSEGNO INVALIDI

Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono chiedere una autorizzazione per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati. Per non vedenti si intendono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.

Il contrassegno è valido non solo sul territorio nazionale ma anche negli altri paesi aderenti all'UE, permettendo al disabile di circolare senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana. A seconda della tipologia di invalidità, può essere di tipo temporaneo o permanente, in quest'ultimo caso l'autorizzazione ha validità di cinque anni e può essere rinnovata presentando documentazione medica che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Per ottenere il contrassegno è necessario presentare domanda come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 381.

In caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.

L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta violazione (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 188).

Il contrassegno è corredato della foto del richiedente e compilato nei campi informativi:

 -   numero
 -   nominativo dell’utente
 -   scadenza.

Deve essere firmato dal titolare prima della plastificazione e ha le seguenti caratteristiche:

  •    è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi
  •    non è vincolato a uno specifico veicolo
  •    ha validità su tutto il territorio europeo
  •    ha validità massima di cinque anni
  •    può essere rinnovato
  •    è rilasciato dopo opportuna certificazione sanitaria
  •    deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo quando quest'ultimo è utilizzato dalla persona disabile (non può essere esposto in fotocopia
  •    Il contrassegno parcheggio invalidi viene rilasciato dal Comune di residenza in base al  Decreto legislativo 30/04/1992, n. 28, art. 188 , previa presentazione di apposita domanda scritta corredata da:

    certificazione di deambulazione sensibilmente e permanentemente ridotta (rilasciata dall'autorità sanitaria territorialmente competente)
    verbale d'invalidità civile rilasciato dall'autorità sanitaria o dall'INPS che attesti una delle seguenti condizioni:

  •     impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore
  •     necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita
  •     cecità assoluta e/o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi e/o decimista
  •     minore con difficoltà persistenti a svolgere i propri compiti e le funzioni proprie della sua età 
  •     riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.

Il contrassegno rilasciato ha validità massima di 5 anni e può essere rinnovato previa presentazione di apposita richiesta scritta.

Per il rilascio di contrassegni temporanei è necessaria una marca da bollo pari ad € 16,00; nel caso il contrassegno sia rilasciato per anni cinque la richiesta è esente bollo.

 

RICHIESTA RILASCIO PASS ROSA

Il Permesso rosa onsente la sosta negli spazi riservati alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con bambini di età non superiore ai 2 anni.

Per il rilascio è necessario presentare l’apposito modulo debitamente compilato al Comando della Polizia Municipale o a mezzo pec all’indirizzo comune.pomarance@postacert.toscana.it o a mano all'ufficio protocollo.

La domanda deve essere corredata (nel caso di donna incinta) dal certificato del Consultorio o dello specialista ginecologo di struttura pubblica o privata attestante lo stato di gravidanza della richiedente e la data presunta del parto; nel caso di neo genitori, il certificato di nascita del figlio.

 

 

 

 

 

 

Allegato ModuloContrassegnoDisabili.doc (36,00 KB)
Allegato Modulo_Pass_Rosa_New.docx (40,90 KB)