Imposta Municipale Unica
Che cos'è
L’Imposta Municipale sugli Immobili è un tributo destinato a finanziare i servizi che l’Ente offre ai cittadini.
E' l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati (escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9), di terreni ed aree fabbricabili, ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
NB: nel nostro Comune, che è classificato come Comune “montano”, l’IMU sui terreni agricoli non è dovuta.
L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).
A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI.
Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.
L'IMU si applica in tutti i Comuni del territorio nazionale.
Come si paga
I pagamenti si possono effettuare a mezzo F24 calcolato in autoliquidazione:
allo scopo è disponibile lo "SPORTELLO del CONTRIBUENTE"
tramite lo Sportello è possibile:
- interrogare la propria posizione tributaria TARI (fino al 2021 compreso) e IMU;
- verificare quali informazioni conosce l’amministrazione;
- verificare i pagamenti effettuati ai fini dei tributi TARI (fino al 2021 compreso) e IMU;
- effettuare le dichiarazioni ai fini IMU;
- effettuare il calcolo del dovuto IMU e stampare degli F24.
Le dichiarazioni/comunicazioni che il cittadino fa attraverso lo sportello on-line, vengono recepite automaticamente dall’ufficio tributi, che provvede alla sua accettazione, validazione o segnalazione di eventuali incongruenze.
ALIQUOTE IMU
1. aliquota ridotta per l'abitazione principale, pari allo 0,4 per cento ( solo per categorie catastali A01-A08-A09);
2. aliquota pari allo 0,96% per immobili del gruppo catastale D1 e D5;
3. aliquota pari allo 0,86% per immobili del gruppo catastale D2, D3, D4, D6, D7, D8 ;
4. aliquota ordinaria pari allo 0,76% per tutti gli altri immobili;
5. detrazione per abitazione principale cat. A01-A08-A09 e pertinenze (nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7), nonché unità immobiliari di edilizia residenziale pubblica diversi dagli alloggi sociali regolarmente assegnati: € 200;
... tali aliquote e tariffe decorreranno dal 1° gennaio 2020 e saranno valide per gli anni successivi, anche in assenza di specifica deliberazione, ai sensi dell’art. 1, comma 169 L. 296/2006;
Nel successivo spazio degli allegati si riporta comunque la delibera del Consiglio comunale n. 9 del 29/01/2024 relativa alle aliquote IMU approvate per l'anno 2024.
E di seguito i facsimili dei modelli di denuncia, richiesta, comunicazione ... per le varie casistiche:
Nuovo modello dichiarazione IMU
![]() Per applicarsi la riduzione del 50% della Imposta dovuta in caso il fabbricato posseduto sia fatiscente o comunque non abitabile/agibile ai sensi del vigente regolamento comunale del tributo, è necessario presentare questa dichiarazione sostitutiva di atto notorio, corredata da copia di un documento di identità in corso di validita del sottoscrittore e da eventuale documentazione, anche fotografica, che documenti lo stato del fabbricato in questione. |
![]() Per trasmettere al Comune il contratto di comodato per uso gratuito a genitore o a figlio, stipulato presso la competente Agenzia delle Entrate, e ottenere così la riduzione del 50% dell’Imposta. |
![]() Per chiedere la motivata revisione di un avviso di accertamento IMU notificato |
![]() |
![]() |
![]() NB: La dichiarazione IMU è stata abolita da tempo per quasi tutte le casistiche, ma resta dovuta per le aree edificabili, per regimi agevolativi (es. fabbricati inutilizzabili/inagibili) e per alcune altre casistiche fissate per legge. |
![]() Per chiedere la rateizzazione di un accertamento IMU notificato |
![]() |
![]() |